3 Marzo 2022
L’otalgia è tra i disturbi più diffusi a carico dell’orecchio. Si tratta di un dolore intenso che può coinvolgere anche entrambi gli orecchi, presentando una durata […]
Ti piace?
24 Febbraio 2022
La misurazione dell’udito viene eseguita attraverso l’esame audiometrico tonale. Nello specifico, lo specialista rileva la soglia uditiva ovvero l’intensità sonora minima che una persona riesce a […]
Ti piace?
11 Febbraio 2022
A tutti è capitato che entrasse dell’acqua nelle orecchie. Può succedere dopo una doccia o dopo una nuotata, sia a mare che in piscina. Lo si […]
Ti piace?
3 Febbraio 2022
Gli apparecchi acustici open fitting rappresentano ad oggi una delle soluzioni più accreditate per chi soffre di ipoacusia. L’estrema agevolezza, grazie anche a un peso ridotto, è la prima […]
Ti piace?
27 Gennaio 2022
Con microcircolo dell’orecchio possiamo identificare sia il microcircolo labirintico che il microcircolo vestibolare. L’orecchio interno si trova posizionato in profondità nell’osso temporale. È formato dal labirinto osseo che protegge un labirinto membranoso, il […]
Ti piace?
21 Gennaio 2022
Un abbassamento dell’udito può avere diverse cause. L’otite è una delle più frequenti. Le motivazioni che ne sono alla base possono essere transitorie o, al contrario, essere afferenti a […]
Ti piace?
12 Gennaio 2022
Un esame audiometrico tonale e vocale può fare la differenza nel caso di una perdita dell’udito. Rimandarlo o banalizzare il disturbo espone a dei rischi, soprattutto […]
Ti piace?
3 Gennaio 2022
L’anatomia dell’orecchio è rappresentata da una struttura incredibilmente ricca: vi sono infatti ossa, muscoli, nervi, vasi sanguigni, porzioni di natura cartilaginea, ghiandole sebacee e ceruminose. L’organo risiede a […]
Ti piace?