22 Luglio 2016
La Tuba (o Tromba) di Eustachio è un condotto che mette in comunicazione l’orecchio medio e la rinofaringe. Svolge la seguente funzione: drena nella faringe le […]
Ti piace?
22 Luglio 2016
L’apparato vestibolare è situato in profondità nell’osso temporale, dietro l’orecchio interno ed è formato da 3 canali semicircolari, dall’otricolo (punto di sbocco dei tre canali) e […]
Ti piace?
22 Luglio 2016
L’esposizione prolungata a rumori danneggia quelle cellule della coclea chiamate neurosensoriali che in quanto tali non sono in grado di rigenerarsi. L’ipoacusia da rumore è dunque […]
Ti piace?
22 Luglio 2016
La coclea è il vero e proprio cuore del sistema uditivo, infatti è la sede in cui le onde sonore (meccaniche) vengono trasformate in impulsi nervosi […]
Ti piace?
22 Luglio 2016
L’esame audiometrico misura la soglia liminare dell’udito ovvero la quantità di decibel necessari affinché a determinate frequenze il paziente riesca a captare lo stimolo inviato. Esame […]
Ti piace?
22 Luglio 2016
Presbiacusia dal greco udito logoro. Ipoacusia legata all’età avanzata del paziente. Si manifesta generalmente con un calo della soglia uditiva di circa 40db nelle alte frequenze. […]
Ti piace?
22 Luglio 2016
È un’anomalia di quella parte dell’orecchio interno chiamato labirinto. Questa anomalia piu precisamente consiste in variazioni di pressione dei fluidi (perilinfa e endolinfa) che si trovano […]
Ti piace?
22 Luglio 2016
L’otosclerosi è un osteodistrofia della capsula labirintica ovvero un accrescimento microscopico di osso in maniera anomala nel orecchio interno. Questa calcificazione anomala coinvolge la platina della […]
Ti piace?