Che cos’è l'ipoacusia trasmissiva | Acustica Umbra
Battiti nell'orecchio
Battiti nell’orecchio: cause e trattamento dell’acufene pulsante
24 Gennaio 2023
Apparecchi acustici Open Fitting
Apparecchi acustici Open Fitting: la soluzione perfetta per l’ipoacusia
19 Febbraio 2023

Quel difetto dell’udito che banalmente associamo con il “sentire meno” è, spesso, associabile all’ipoacusia. La sua manifestazione è più frequente con l’avanzare dell’età, ma può insorgere anche nei giovani e nei bambini e con cause che difficilmente riescono a essere facilmente categorizzate. Quando non si sentono bene i suoni o non si riesce a capire bene le parole, la causa è da ricercarsi in un problema che coinvolge la parte più esterna dell’orecchio, cioè il condotto uditivo, la membrana del timpano, gli ossicini presenti all’interno del timpano (martello, incudine e staffa);

L’ipoacusia trasmissiva esprime la mancata trasmissione dell’onda sonora di pressione dall’esterno verso la chiocciola. Si tratta di un problema all’apparato uditivo che può coinvolgere principalmente la parte esterna dell’orecchio e può avere, tra le manifestazioni più tipiche della malattia, un calo dell’udito che man mano diventa più grave.

Diagnosi di ipoacusia trasmissiva

La diagnosi di ipoacusia trasmissiva è basata sulla visita otorinolaringoiatrica che viene svolta con l’aiuto del microscopio (otomicroscopia) o delle fibre ottiche (otoendoscopia). Per diagnosticare la ipoacusia trasmissiva può essere necessario effettuare anche alcuni esami strumentali, quali l’esame audiometrico tonale e vocale (per misurare l’udito) e gli esami radiologici (TAC o Risonanza Magnetica) per poter aver conferma del tipo di malattia e per  poter escludere la presenza di altre complicanze. Talvolta è necessario eseguire un tampone auricolare del secreto, in modo tale da identificare la tipologia di microrganismi ed attuare una cura medica mirata o la biopsia per aver conferma della patologia.

Il trattamento ovviamente differisce dalle cause che determinano la sordità. Sarà un trattamento farmacologico nelle forme infiammatorie acute, mentre la terapia verso la patologia cronica è prevalentemente chirurgica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *