La fastidiosa sensazione di avvertire pressione a uno o a entrambe le orecchie, come se fossero tappate, piene di acqua, è un chiaro sintomo di ovattamento auricolare. Si tratta di un disturbo che può inibire la capacità uditiva e rendere difficoltosa la percezione di suoni e la comprensione dei dialoghi, specie in ambienti affollati o rumorosi, compromettendo lo svolgimento delle normali attività quotidiane.
Le possibili cause dell’ovattamento auricolare
La sensazione di pressione auricolare può essere il segnale di un’infiammazione del timpano o del canale uditivo, ma anche la conseguenza di un livello di stress elevato. In certi casi, questa sensazione è accompagnata da ronzii e fruscii.
Allo stesso tempo, questo può dipendere da altri problemi legati alla salute dell’orecchio:
- Tappo di cerume. Questa sostanza grassa, se non adeguatamente rimossa, può accumularsi a tal punto da causare un senso di pressione e, insieme, un calo dell’udito. In tal caso si può facilmente ovviare con la rimozione dello stesso.
- Otite media. Al pari delle altre infezioni dell’orecchio, può produrre una modifica della pressione auricolare. In questo caso il responsabile è un ristagno di muco nella tuba uditiva.
- Disfunzione tubarica. Può capitare, anche se raramente, che ad essere coinvolta sia la Tromba di Eustachio. Quando questa subisce uno squilibrio, si avverte una pressione all’orecchio. Negli adulti può essere riconducibile al restringimento della cartilagine causato da un raffreddore; nei bambini può essere causata dall’ingrossamento delle adenoidi.
- Maloclussione mandibolare. Chi ne soffre tende spesso anche a digrignare i denti. Questo provoca tensione alle tempie, alla mascella e anche, appunto, una sensazione di pressione alle orecchie.
Una visita di controllo è fondamentale per scongiurare possibili disturbi all’udito più complessi. Se la sensazione di pressione all’orecchio non scompare e reca fastidio, potrebbe essere necessario un esame approfondito.