Un bambino appena nato risponderà, quasi dai primi giorni di vita ai rumori familiari, come ad esempio la voce della mamma. Ma come funziona lo sviluppo dell’udito in un neonato? Scopriamolo insieme!
Se il bambino dorme bene anche con i normali rumori domestici, non dovrebbero esserci veri problemi. È il caso di allarmarsi ed effettuare una visita di controllo in caso di raffreddori o infezioni che possono influenzare il suo udito, anche temporaneamente. Il primo test dell’udito viene fatto poco dopo la nascita. Si tratta di un esame fondamentale per individuare precocemente un deficit uditivo e per attivare rapidamente una serie di trattamenti per limitarne le conseguenze.
Lo screening uditivo neonatale è un esame fondamentale per valutare lo sviluppo dell’udito in un neonato e poter mettere in atto velocemente i trattamenti più opportuni e impedire che la sordità provochi un ritardo o un mancato apprendimento del linguaggio in un bambino.