Come funziona lo sviluppo dell'udito nei neonati? | Acustica Umbra

Come funziona lo sviluppo dell’udito nei neonati?

Timpano lesionato come riconoscerlo
Timpano lesionato: come riconoscerlo
25 Novembre 2022
Pressione e sensazione di orecchie ovattate
Pressione e sensazione di orecchie ovattate: le possibili cause
20 Dicembre 2022

Un bambino appena nato risponderà, quasi dai primi giorni di vita ai rumori familiari, come ad esempio la voce della mamma. Ma come funziona lo sviluppo dell’udito in un neonato? Scopriamolo insieme!

  • Udito nei bambini di 3 mesi – Nella primissima parte di vita, il lobo temporale del bambino sarà la parte del cervello particolarmente attiva. A fronte di uno stimolo, che può derivare dall’aver ascoltato la voce della mamma, il bambino risponderà voltandosi o gorgogliando in un tentativo di parlare.
  • Udito nei bambini dai 4 ai 6 mesi – Dai quattro mesi in poi, il bambino reagisce ai suoni con eccitazione, e può sorridere quando sente la nostra voce. Può iniziare a guardare la bocca con attenzione quando gli si parla, cercando di copiare chi gli parla, emettendo suoni consonanti come la “m” e la “b”.
  • Udito nei bambini dopo i 6 mesi – A sei o sette mesi il bambino si rende conto da dove i suoni provengono, è anche in grado di rispondere ai rumori molto tranquilli, fino a quando non è distratto.
  • Udito nei bambini di 1 anno – Con il tempo il bambino è in grado di riconoscere le sue canzoni preferite e può provare a ripeterle.

Come faccio a sapere se il mio bambino ha problemi di udito?

Se il bambino dorme bene anche con i normali rumori domestici, non dovrebbero esserci veri problemi. È il caso di allarmarsi ed effettuare una visita di controllo in caso di raffreddori o infezioni che possono influenzare il suo udito, anche temporaneamente. Il primo test dell’udito viene fatto poco dopo la nascita. Si tratta di un esame fondamentale per individuare precocemente un deficit uditivo e per attivare rapidamente una serie di trattamenti per limitarne le conseguenze.

Lo screening uditivo neonatale è un esame fondamentale per valutare lo sviluppo dell’udito in un neonato e poter mettere in atto velocemente i trattamenti più opportuni e impedire che la sordità provochi un ritardo o un mancato apprendimento del linguaggio in un bambino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *