Soffri di una perdita uditiva profonda? Esistono specifici apparecchi per perdite uditive profonde che potrebbero rappresentare un valido ausilio.
In tutto il mondo vi sono oltre 300 milioni di persone che soffrono di ipoacusia. Se in alcuni casi l’abbassamento dell’udito non è rilevante, in altri raggiunge soglie importanti, a tal punto da compromettere la serenità personale. I casi più gravi sono rappresentati dall’ipoacusia profonda che non coinvolge unicamente persone in età avanzata. La sordità profonda è considerata invalidante e necessita di uno specifico approccio, sia medico che sociale.
Possiamo parlare di ipoacusia trasmissiva quando la patologia insorge a carico del condotto uditivo, della membrana del timpano e degli ossicini della medesima area. Si tratta invece di ipoacusia neurosensoriale quando ad essere colpiti, e danneggiati, sono il nervo acustico o la coclea.
L’ipoacusia neurosensoriale può colpire un solo orecchio o entrambi, andandosi dunque a configurare come monolaterale o bilaterale.
Può essere inoltre di due tipologie, e nello specifico:
Come si interviene sulle ipoacusie neurosensoriali che portano a una perdita uditiva profonda? Premettiamo che i farmaci sono utili solo nelle forme acute e di sofferenza del nervo. Un esame tempestivo dell’udito scongiura sordità irreversibile, alla quale comunque è possibile ovviare con apparecchi acustici.
Acustica Umbra è da sempre attenta all’evoluzione del mercato, proponendo soluzioni acustiche di alta tecnologia. I nostri apparecchi acustici migliorano notevolmente la capacità dell’orecchio di percepire i suoni provenienti dall’esterno e, di conseguenza, consentono di riacquistare autonomia e fiducia in se stessi.
Siamo in grado di guidarti nella scelta dell’apparecchio acustico più conforme alle tue esigenze, grazie ad un approfondito controllo dell’udito. Questo ci permetterà di capire in primis il tipo di perdita uditiva e la conformazione del condotto uditivo, per poi avviare un confronto sulle preferenze individuali.