Terapie per l'acufene: cura e rimedi | Acustica Umbra

Acufeni: Terapie per la cura dei ronzii alle orecchie

ipoacusia da rumore
Ipoacusia da rumore: istruzioni per l’uso
26 Settembre 2017
come si svolge il controllo dell’udito
Come si svolge il controllo dell’udito
21 Dicembre 2018

Ronzii alle orecchie? Vediamo le terapie per l’acufene.

L’acufene è un disturbo molto fastidioso che porta chi ne soffre ad avere problemi quotidianamente, sia durante il giorno ma anche di notte, nelle ore di sonno. L’acufene si manifesta con dei suoni continui, di varia natura: ronzii, fruscii, fischi e pulsazioni, che sono avvertiti solo dal soggetto interessato. Non si parla di malattia, ma di una condizione soggettiva difficilmente quantificabile; attualmente si usa una scala di valori che va da lieve a elevato.

Cause dell’acufene

Per trovare una terapia adatta, il primo passo da fare è senz’altro cercare una probabile causa all’acufene, perché a volte, l’unica soluzione è quella di eliminare il problema alla fonte. Non c’è un’unica motivazione per la quale si presenta tale disturbo, possono essercene molte:

  • infezioni all’orecchio;
  • complicazioni di una patologia neurologica;
  • essere sottoposti per lunghi periodi a suoni ad alto volume;
  • accumulo di sostanze estranee all’interno dell’orecchio;
  • allergie;
  • effetti collaterali di farmaci.

Terapie per l’acufene: ecco quelle più utilizzate

Fino a poco tempo fa non si conoscevano terapie efficaci per gli acufeni, i medici consigliavano di imparare a convivere con tale disturbo, attualmente però sono stati scoperti vari rimedi, sia farmacologici che di altra natura che possono aiutare a risolvere il problema.

  • Nel caso in cui l’acufene sia legato ad una patologia neurologica, come la sindrome di Meniére, si opta per una cura farmacologica.
  • Se è dovuta ad un corpo estraneo presente nel canale uditivo, si può pensare ad un operazione chirurgica.
  • Nel caso invece che la causa non sia nota si possono utilizzare terapie alternative a quelle classiche, di cui parleremo nel prossimo paragrafo. 

Oltre a ciò è importante modificare il proprio stile di vita: mangiare sano e fare attività fisica sono i punti di partenza per stare meglio. Inoltre alcune buone abitudini da tenere per chi soffre di acufene sono:

  • eliminare alcolici, fumo di sigaretta e caffeina;
  • prendere integratori di magnesio, e ridurre il glutammato, questo favorirà il rilassamento delle cellule acustiche;
  • assumere melatonina per migliorare il sonno;
  • un altro integratore da usare è il Ginko Biloba che fluidifica il sangue e migliora anche lo stimolo uditivo.

Terapie alternative per l’acufene

Alcune terapie altrettanto efficaci per l’acufene, ma non riconosciute dalla medicina ufficiale sono:

  • terapia del suono, detta anche TRT; tramite un dispositivo si trasmettono nell’ambiente suoni molto bassi di solito rumori della natura, per 3 o 4 ore giornaliere. Ciò serve a far “resettare” il cervello, in questo modo si desensibilizza ai suoni molto fastidiosi che genera l’acufene.
  • Psicoterapia, in particolare la terapia cognitivo comportamentale, utile se l’acufene è legato a stati ansiosi o non ha particolari cause. Permette di abituarsi al suono, accettandolo e così si può avere una vita migliore.
  • L’agopuntura stimola alcuni punti specifici sul nostro corpo e può aiutare ad alleviare l’acufene.
  • L’aromaterapia impiega odori per risolvere i disturbi, in questo caso quelli più indicati sono: rosa, rosmarino e cipresso che aiutano il rilassamento muscolare.

Si possono usare anche i rimedi omeopatici, preparati con la diluizione di sostanze provenienti dal mondo vegetale. É opportuno rivolgersi ad un omeopata ed evitare il “fai da te” perché la prescrizione dei rimedi si basa anche molto sulla conoscenza del paziente, il medico può decidere se usarli da soli o in combinazione, sottoforma di gocce o granuli.

I più diffusi per questo disturbo sono:

  • Calcarea Carbonica (carbonato di calcio), indicato per disturbi dell’orecchio e della testa;
  • Sulphuricum chininun (solfito di chinino), per disturbi legati alla zona del collo che si ripetono ciclicamente;
  • Kali Carbonicum (carbonato di potassio), per ronzii auricolari;
  • Graphites (grafite),per cefalee e infiammazioni alle mucose;
  • Chinchona Officinalis (chinino), per limitare la perdita di fluidi corporei.

Se soffri di problemi di acufeni o vuoi avere maggiori informazioni non esitare a contattarci al numero verde Numero Verde 800-389822  o raggiungici presso lo studio in Via Ruggero d’Andreotto, 83 a Perugia.

Resta connesso sul nostro sito web www.acusticaumbra.it e visita la sezione notizie!

2 Comments

  1. Avatar Ernesto ha detto:

    Il mio medico mi ha fatto capire a chiare note che questa patologia è incurabile. Vi debbo convivere e che peggiorerà.

    • Avatar Acustica Umbra ha detto:

      Purtroppo è così, attualmente non esistono cure vere e proprie, ma solo rimedi per alleviare un po’ il fastidio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *